EVENTI
EU Green Deal Industrial Plan versus Inflation Reduction Act
Il piano della UE per decarbonizzare l’industria europea a confronto con i sussidi americani per l’economia USA
Bandi Digital Europe per la e trasformazione digitale
Il webinar sarà l’occasione per conoscere le call Digital Europe in programma per il biennio 2023-2024.
Bandi LIFE 2023 per ambiente, clima, economia circolare e transizione energetica
Il punto sui bandi 2023 del programma LIFE a sostegno di progetti dedicati a energia pulita, economia circolare, tutela della natura e biodiversità.
Il Codice Appalti: le principali novità, applicazione e impatto su PNRR e Fondi UE 2021-2027
Il nuovo Codice Appalti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023, introduce numerose novità che necessitano di essere interpretate e chiarite ai fini di una corretta applicazione, specie nella fase transitoria che si concluderà il 31 dicembre 2023.
Credito Sportivo: finanziamenti a Sport e Cultura, sostenibili
Intervista ad Andrea Benassi – Head of Public Affairs, Communication, ESG projects – Istituto per il Credito Sportivo sulle opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi sostenibili nell’ambito dello Sport e della Cultura
I bandi UE in partenza per lo sviluppo delle imprese lombarde
Confronto sui bandi UE in partenza per lo sviluppo delle imprese lombarde organizzato con Confcommercio Milano, in collaborazione con Confcommercio Lombardia – Imprese per l’Italia. I temi centrali saranno trasformazione digitale, investimenti Green, internazionalizzazione, competitività e formazione.
La sfida europea per l'Unione Energetica
L’evento, organizzato dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è un confronto tra esponenti delle istituzioni, politici ed esperti per analizzare i processi in grado di assicurare una maggiore sicurezza ed autonomia energetica all’Unione Europea.
Il PNRR per la ricerca e l’innovazione
Con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle imprese, la tavola rotonda sarà occasione per confrontarsi su alcune questioni riguardanti la realizzazione dei progetti finanziati dal Next Generation EU.
Fondi strutturali 2021-2027 e PNRR
Il webinar intende illustrare il nuovo quadro di riferimento, con l’Accordo di partenariato approvato a luglio e con i programmi operativi nazionali e regionali in via di approvazione. Si tratta di attuare interventi complementari al PNRR, evidenziando i vantaggi nell’uso di tali strumenti, in coerenza con i principi di sostenibilità ambientale.
Anteprima bandi
I prossimi bandi per la transizione energetica: da Horizon Europe al PNRR
Il seminario ha l’obiettivo di far conoscere in anteprima i punti essenziali dei prossimi bandi europei per energie rinnovabili, batterie, edilizia green e mobilità sostenibile. Le anticipazioni riguardano call per sostenere progetti di ricerca e innovazione nella green transition e i bandi PNRR.
Le nuove opportunità dei Fondi Strutturali 2021-2027 per la Lombardia
Un’occasione unica per le imprese del Terziario per comprendere come poter sfruttare le possibilità offerte dalla politica di coesione cofinanziata dall’Unione Europea, da Regione Lombardia e dallo Stato italiano, non tralasciando quanto previsto dal PNRR e dalle azioni complementari ad esso.
Gli incentivi e i finanziamenti per la trasformazione digitale delle imprese previsti da React-Eu e PNRR
Il webinar è un’occasione per far conoscere alle imprese il nuovo pacchetto di aiuti da 700 milioni per la trasformazione digitale e sostenibile delle PMI, con uno sguardo agli altri strumenti agevolativi gestiti dal MISE – anche nell’ambito del PNRR – per sostenere la digitalizzazione del sistema produttivo italiano.
Il Piano Strategico PAC e i finanziamenti per lo sviluppo rurale
Il seminario fornisce un quadro sintetico ed operativo degli interventi e degli obiettivi previsti dal Piano strategico nazionale, con le relative dotazioni finanziarie, nonché suggerimenti e consigli su come prepararsi per cogliere le opportunità di finanziamento derivanti dalla sua attuazione.
I fondi UE 2021-2027 previsti dall'Accordo di Partenariato
Il seminario fornisce un quadro sintetico ed operativo degli interventi e degli obiettivi previsti nell’Accordo di Partenariato con le relative dotazioni finanziarie, nonché suggerimenti e consigli su come prepararsi per cogliere le opportunità di finanziamento e business derivanti dall’attuazione dei programmi operativi.
Strategia di accesso a Fondi UE e PNRR
Il seminario intende fornire un quadro sintetico ed operativo degli strumenti finanziari europei, nazionali e regionali per lo sviluppo, nonchè le conoscenze di base per iniziare a progettare la crescita della propria organizzazione in coerenza alle linee programmatiche stabilite dalle amministrazioni.
Le nuove opportunità dei Fondi Strutturali 2021-2027 per il Lazio
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Confcommercio Roma e Federservizi, mira ad illustrare i principali interventi previsti, le sinergie e la complementarietà dei Fondi Strutturali 2021-2027 della Regione Lazio con il PNRR, nonché come impostare una corretta strategia di accesso ai finanziamenti.