Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Struttura, monitoraggio e rendicontazioni analizzate da un europrogettista

Codici prodotti MEPA
Acquisto singolo: FASI_PNRR
Acquisto multiplo: FASI_PNRRX




Costo iscrizione

€ 195 + IVA (€ 237,90 IVA inclusa)

Il Covid-19 ha inferto un colpo all’Italia e all’economia italiana più duro degli altri Paesi europei. Nel 2020, il nostro prodotto interno lordo si è ridotto dell’8,9 per cento, a fronte di un calo nell’Unione Europea intorno mediamente al 6,2%. L’Italia è stata colpita prima e più duramente dalla crisi sanitaria. Le prime chiusure locali sono state disposte a febbraio 2020, e a marzo l’Italia è stata il primo Paese dell’UE a dover imporre un lockdown generalizzato. L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica lanciando lo scorso 27 maggio 2020 il Next Generation EU (NGEU) cui ha fatto seguito la prima proposta di PNRR il 12 gennaio 2021 e la stesura definitiva presentata 30 aprile 2021 alla Commissione europea.

È un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per

  • accelerare la transizione ecologica e digitale;
  • migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori;
  • conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. 

L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. L’Italia intende inoltre utilizzare appieno la propria capacità di finanziamento tramite i prestiti della RRF, che per il nostro Paese è stimata in 122,6 miliardi.

Lo scopo di questo corso è illustrare il PNRR dando una visione della sua struttura, analizzare alcune semplificazioni operate e fornire suggerimenti utili per come monitorare e rendicontare i progetti, oltre che valutare l’impatto atteso sul PIL e sulla creazione di posti di lavoro.

Il Corso si rivolge a: policy maker, Amministratori Pubblici, funzionari e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione, oltre che a professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie e project manager.

La partecipazione al corso di formazione prevede, su richiesta un attestato di partecipazione. Inoltre, sempre su richiesta, è previsto il riconoscimento di un Open Badge rilasciato dal docente. L’attestato digitale certifica le competenze tecniche acquisite e può essere pubblicato sia sui social network che integrato nel curriculum vitae personale elettronico.

Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.

Programma

15 novembre 2021 dalle 14.30 alle 16.30

Modulo I – Genesi del PNRR, struttura del piano, similitudini con Horizon Europe, analisi comparata con gli omologhi piani di alcuni altri Paesi europei e misura dell’impatto economico

  • Il percorso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Struttura e missioni per una migliore correlazione tra investimenti e riforme
  • Le 6 missioni in cifre
  • Le 6 aree tematiche del PNRR e i “cluster” del secondo pillar di Horizon Europe
  • Analisi comparata con alcuni altri Recovery Plan europei
  • Misura dell’impatto economico del PNRR sul PIL e il modello macroeconomico adottato:
    – QUEST III (QUarterly European Simulation Tool)
    – MACGEM-IT3
  • Domande/risposte

18 novembre 2021 dalle 14.30 alle 16.30

Modulo II – Governance del PNRR, rafforzamento delle strutture amministrative e snellimento delle procedure operative

  • Governance del PNRR
    – Cabina di regia
    – Segreteria tecnica
    – Tavolo permanente
    – Unità per la razionalizzazione
    – Ufficio per la semplificazione
  • Modalità del PNRR:
    – Rafforzamento delle strutture esistenti
    – Semplificazione delle norme
  • Strategia di attuazione
  • Domande/risposte

25 novembre 2021 dalle 14.30 alle 16.30

Modulo III – Ruolo delle Pubbliche Amministrazioni, opportunità per i Comuni e per le imprese, monitoraggio e stato di attuazione delle misure previste dal PNRR entro il 31/12/2021

  • Ruolo delle Pubbliche Amministrazioni
  • Opportunità per i Comuni e per le imprese
  • Il Coordinamento MEF su attuazione del PNRR
  • L’attuazione del PNRR (Modalità attuative per tipologia di intervento)
  • 51 M&T (milestones e targets) previsti:
    – 24 riferiti a investimenti
    – 27 a riforme da adottare
  • L’attuazione del PNRR Le procedure finanziarie e contabili dell’attuazione
  • Adeguamenti organizzativi
  • I prossimi passi

Iscrizioni CHIUSE!

Scopri le iniziative del PNRR! Iscriviti subito.

Costo iscrizione

€ 195 + IVA (Totale: € 237,90 IVA inclusa)

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

I docenti

Francesco Tufarelli

Direttore generale della presidenza del consiglio dei ministri

Direttore generale della Presidenza del Consiglio per l’ufficio per il coordinamento delle politiche dell’Unione Europea, già Segretario Generale ACI e Consigliere giuridico Sottosegretario Affari Europei della Presidenza del Consiglio, è stato Consigliere Giuridico del Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero e capo gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali Rocco Buttiglione, ex Direttore Pubblic Affairs Sky Italia, Docente diritto amministrativo UniRoma3 e UniMarconi, nonchè titolare negli anni di diversi incarichi in enti pubblici e privati.

Vanni Resta

Docente Sapienza Università di Roma

Presidente della Fondazione Manlio Resta docente di Europrogettazione presso il Master in “Europrogettazione e professioni europee” della Sapienza Università di Roma. Europrogettista, insegna europrogettazione anche presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila e l’Università per stranieri “Dante Alighieri” e l’Università Telematica Internazionale UniNettuno. Comincia la sua attività di progettista a partire dagli anni ’90 (dal IV Programma Quadro dell’UE) dopo la laurea con lode in economia. Esperto valutatore della Commissione europea partecipa alla sottomissione e gestione di progetti, specialmente in ambito Horizon 2020, collaborando con numerose istituzioni nazionali ed internazionali pubbliche e private. È autore del manuale “Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell’Unione europea” e pubblicazioni sul tema.

Carrello