Chat with us, powered by LiveChat

EuroProgettazione, dall’ideazione di un progetto alle tecniche per la sua realizzazione.

Scopri come accedere ai fondi europei 2021-2027, con un approccio innovativo all’europrogettazione

Costo iscrizione

€ 595 + IVA (Totale: € 725,9 IVA inclusa)

Dall’ideazione di un progetto alle tecniche per la sua realizzazione. Scopri come accedere ai fondi europei 2021-2027, con un approccio innovativo all’europrogettazione

I nuovi paradigmi di crescita, fortemente legati alla strategie delineate dalla Commissione Europea con il Green deal, la trasformazione digitale e la resilienza,  dovranno essere sempre più orientati al cambiamento, nonché a fronteggiare le sfide in maniera innovativa, agendo anche in cooperazione con altri Paesi comunitari o esterni ai confini dell’Europa.

In questo articolato contesto di sfide e opportunità, l’acquisizione di conoscenze e competenze in grado di garantire l’accesso ai fondi europei e lo sviluppo di progetti in linea con le aspettative comunitarie e nazionali, diventa elemento fondamentale per sfruttare le risorse rese disponibili dall’Europa.

Il corso offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire e approfondire competenze sulle principali modalità e tecniche di generazione e gestione di progetti di sviluppo; un focus specifico sulle opportunità offerte dalla programmazione 2021-2027 permetterà di orientare le progettualità al conseguimento di risultati concreti e duraturi, rendendole sostenibili, integrabili e capitalizzabili.

Gli obiettivi che il corso si propone sono i seguenti:

  • acquisizione di elementi teorici utili a sviluppare un approccio innovativo all’europrogettazione
  • acquisizione di capacità pratiche mirate all’utilizzo degli strumenti per lo sviluppo e l’efficace gestione di un progetto

Il corso sarà strutturato alternando gli approfondimenti teorici ad applicazioni concrete seguendo una modalità didattica mista, ricorrendo a casi esemplificativi e utilizzando la tecnica del role playing, che guiderà i partecipanti a sperimentare i concetti teorici acquisiti.

Sono previste due sessioni distinte, la prima relativa alla fase di costruzione e la seconda a quella di gestione di un progetto.

Laureati triennali e magistrali di tutte le facoltà, professionisti interessati ad accrescere e diversificare le proprie competenze, oltre che a funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, project manager già impegnati in progetti europei.

La partecipazione al corso di formazione prevede, su richiesta, il rilascio dell’ attestato di partecipazione. 

Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.

Programma

17 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Programmi e bandi UE e modalità di accesso ai fondi

  • Fondi europei a gestione indiretta e a gestione diretta: caratteristiche e modalità di partecipazione
  • Le principali scadenze previste per il 2023
  • Fonti di informazione: i siti web ufficiali e i portali informativi
  • Modalità di accesso ai Programmi a gestione diretta: guida all’utilizzo della piattaforma della Commissione europea

19 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Logical Framework Approach e Project Cycle Management (LFA e PCM)

  • Il contesto dei finanziamenti europei e la terminologia europea
  • La teoria del cambiamento
  • Lo schema logico del progetto (Logical Framework Approach): contesto, problemi, approccio strategico, obiettivi e risultati
  • Le fasi del Project Cycle Management
  • La selezione e strutturazione del partenariato
  • La matrice degli stakeholder
  • I criteri di cooperazione
  • Obiettivi di progetto

20 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Strumenti di progettazione

  • Il piano delle attività (Work Breakdown Structure)
  • Diagrammi di GANTT e di PERT
  • Strumenti per il corretto sviluppo progettuale
  • La strutturazione del formulario
  • Criteri di selezione
  • Gli indicatori di realizzazione e di risultato
  • Il successo del progetto
  • Il bando: caso pratico

23 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Formulario

  • Lo sviluppo e la verifica dell’avanzamento del progetto
  • Il PCM, gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi del progetto
  • La gestione dei rischi
  • Dal Project Cycle Management al Results Based Management
  • I principi di comunicazione dei risultati
  • I processi di replicabilità e capitalizzazione dei risultati
  • Il ruolo del progetto nello sviluppo locale

24 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Gestione e sostenibilità progettuale

  • L’identificazione del fabbisogno finanziario
  • La determinazione dei costi di progetto
  • Il cofinanziamento
  • Limiti e vincoli alla partecipazione dei privati
  • Costi ammissibili e non ammissibili
  • La redazione del budget finanziario e quantificazione delle voci di spesa
  • Correzione degli scostamenti e modifiche di budget

26 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Elementi per la corretta definizione del budget ed individuazione del cofinanziamento

  • I flussi finanziari
  • Procedure per una corretta gestione finanziaria
  • La documentazione preliminare per l’assunzione di impegni e pagamenti
  • I rapporti di rendicontazione
  • Timesheet, piste di controllo e altre documentazioni di riscontro formale
  • I controlli della commissione europea e degli altri organismi incaricati
  • Analisi delle principali problematiche di gestione finanziaria nel rapporto con la Commissione Europea

30 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Project Work

La fase di project work prevede l’illustrazione di un caso studio e la realizzazione di elaborati che saranno realizzati dai partecipanti sulla base di documentazione fac-simile fornita dai docenti. Il project work sarà finalizzato alla definizione del quadro logico, alla stesura di un draft di progetto tramite la Project Charter, all’impostazione del budget finanziario e all’applicazione di alcuni strumenti di rendicontazione. Il lavoro sarà organizzato suddividendo i partecipanti in gruppi di lavoro; gli elaborati saranno poi discussi in plenaria, al fine di ottenere un quorum condiviso sull’approccio logico che sottende la progettazione comunitaria e sulle principali modalità di budgeting e rendicontazione progettuale.

31 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00

Completamento Project Work

Iscrizioni aperte!

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri come presentare, gestire e rendicontare un progetto a valere sui Fondi UE 2021-2027! Iscriviti subito!

Costo iscrizione

€ 595 + IVA (Totale: € 725,9 IVA inclusa)

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

I docenti

Rita Fioresi

Europrogettista

Laureata In Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa da 27 anni di progettazione, implementazione, gestione, monitoraggio e valutazione di Programmi e progetti europei. Ha svolto la propria attività prevalentemente presso strutture della Regione Emilia-Romagna, partecipando alle fasi di programmazione, gestione e attuazione dei Programmi INTERREG che coinvolgono il territorio regionale e acquisendo al contempo una conoscenza approfondita dei principali strumenti di governance locale e di programmazione territoriale.
Ha collaborato all’ideazione, gestione e rendicontazione di progetti europei per diversi soggetti pubblici e privati e svolge docenze su Project Management e Logical Framework Approach e sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Ha coordinato presso ART-ER (Società consortile della Regione Emilia-Romagna) le attività in carico al Punto di contatto nazionale del Programma di cooperazione transnazionale MED 14-20 e le attività di affiancamento tecnico alla Regione nell’attuazione dei Programmi di CTE; in tale ambito è ideatrice e coordinatrice di un percorso di valutazione del contributo dei progetti di CTE al raggiungimento degli obiettivi della politica regionale di coesione.Attualmente in ART-ER è Project Manager sul Turismo, con il compito di affiancare la fase di start-up del Clust-ER Turismo recentemente costituito a livello regionale.Partecipa inoltre in qualità di esperto ad un progetto in capo al Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha l’obiettivo di sviluppare un modello per capitalizzare i risultati della CTE a livello territoriale.

Michele Colavito

Europrogettista

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze internazionali e diplomatiche nel 2003, ha avviato la sua attività professionale fornendo supporto consulenziale al Ministero per i beni e le attività culturali nel settore della programmazione negoziata e per la definizione, stipula ed attuazione degli Accordi di Programma Quadro oltre che per l’attuazione di attività di assistenza tecnica e capacitazione istituzionale principalmente a favore delle Regioni del Sud nel quadro di tre cicli di programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei.
Attualmente è consulente senior dell’Agenzia per la coesione territoriale dove si occupa del coordinamento dell’attuazione di progetti per il rafforzamento della capacità amministrativa nell’ambito del periodo di programmazione 2014-2020 e 2021-2027 e dell’attuazione di iniziative nell’ambito del Programma nazionale di ripresa e resilienza. Svolge attività di affiancamento tecnico a Piccole e Medie Imprese e start up innovative per la partecipazione a bandi relativi a Programmi a gestione diretta della Commissione europea.
Ha sviluppato competenze nel campo della progettazione europea, del project management e della rendicontazione dei progetti europei gestendo progetti di cooperazione tra enti e istituzioni italiane e dei Paesi euromediterranei.
Collabora con organizzazioni ed istituzioni internazionali quali Unione per il Mediterraneo e Plan Bleu.

Carrello