ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Hanno frequentato i nostri corsi:

La legge di bilancio 2025 ha esteso l’agevolazione ZES Unica Sud agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando una dotazione di 2,2 miliardi di euro.  Anche nel 2025 le imprese del Mezzogiorno potranno continuare a beneficiare dell’incentivo che sostiene la realizzazione di investimenti produttivi nella ZES Sud, la Zona economica speciale unica che dal 2024 ha sostituito le precedenti otto ZES e che, di fatto, è diventata una delle agevolazioni più rilevanti per lo sviluppo economico di questa parte del Paese.

Il tax credit ZES unica sostiene l’acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alla deroga prevista dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), nonché nelle zone assistite della regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera e), del TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

Sono agevolabili gli investimenti relativi all’acquisto (anche mediante contratti di locazione finanziaria) di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio della ZES unica. Sono ammessi anche l’acquisto di terreni e l’acquisizione, la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti. 

Il corso ha l’obiettivo di analizzare in dettaglio le norme e di rispondere ai dubbi che i partecipanti riscontrano nella loro applicazione e predisposizione dei progetti di investimento.

  • Fornire una panoramica chiara e approfondita sulla struttura normativa e organizzativa della ZES Unica.
  • Esaminare le principali agevolazioni e opportunità che essa offre alle imprese.
  • Analizzare il ruolo strategico della ZES nel rilancio economico del Mezzogiorno e nel contesto europeo.
  • Preparare i partecipanti a comprendere come accedere ai benefici previsti e quali settori possono trarne maggiore vantaggio.
  • Preparare i partecipanti a redigere la richiesta di Credito d’Imposta.

Consulenti d’azienda, commercialisti, giovani con un’idea imprenditoriale, fondatori e imprenditori di startup innovative in cerca di comprensione finanziaria per supportare la crescita del loro business, Dirigenti aziendali di startup che desiderano cercare fondi, professionisti che lavorano con startup innovative o che desiderano espandere la propria clientela per includere imprese emergenti, investitori interessati a finanziare startup innovative e desiderosi di comprendere meglio il panorama finanziario e le opportunità di investimento in questo settore.

La partecipazione al corso di formazione prevede, su richiesta, il rilascio dell’ attestato di partecipazione.

Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.

Programma

2 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

La ZES e la sua applicazione normativa

  • Le agevolazioni connesse al Decreto ZES
  • I bandi dedicati alle aree ZES
  • La decontribuzione ZES

4 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Il credito d’imposta ZES e la sua applicazione

  • Compilazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese
  • Modalità di utilizzo del credito d’imposta
  • Domande e risposte

Iscrizioni Aperte!

Scopri le principali agevolazioni per la tua startup!  Iscriviti subito!

Costo iscrizione

Paga in 3 rate senza interessi con PayPal*

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

I docenti

Antonello Garra

PROJECT MANAGER

Dopo la laurea Magistrale in Giurisprudenza e la frequentazione del Master in Europrogettazione presso la Venice International University, ho avuto modo di lavorare sulla programmazione europea dapprima con il ruolo di project manager e consulente finanza agevolata presso aziende e società di consulenza, in cui mi sono occupato di progetti di investimento aziendale finanziati con fondi europei, nazionali o regionali. Durante questa attività sono da elencare la presentazione di Contratti di Sviluppo Invitalia, di Accordi per l’innovazione MISE, di richieste per il credito d’imposta Mezzogiorno/ZES e dei crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0, per aziende presenti in tutto il territorio nazionale. Dal 2022 svolgo attività di Assistenza Tecnica presso Regione Abruzzo, dapprima presso l’Autorità di Certificazione POR FESR, e da fine 2022 lavoro presso l’Autorità di Gestione POR FESR – FSE. In questa attività consulenziale ho assistito alla redazione della nuova normativa sulla ZES e la relativa perimetrazione effettuata delle zone oggetto di agevolazione.
Dopo aver ricoperto ruoli direttoriali in società di consulenza nel settore finanza agevolata, ad oggi collaboro con importanti realtà a livello nazionale per la gestione e realizzazione di progetti finanziati con fondi europei, nazionali o regionali, occupandomi di progetti di investimenti di grandi dimensioni, con un focus sulle Regioni del Sud Italia. Svolgo attività di consulenza all’interno di operazioni di M&A, in special modo mi occupo di due diligence sulla corretta gestione ed attuazione di fondi a livello europeo, nazionale e regionale e degli aspetti legali e finanziari attinenti tali operazioni. Svolgo attività di docenza a contratto presso Università degli Studi di Camerino oltre ad attività di relatore in convegni ed eventi nelle materie riguardanti le agevolazioni per aziende e le modalità di fruizione.

Carrello